Myamo Ente di Formazione - MYAMO Formazione Counselor, Operatore Olistico, Ayurveda, Massaggio

Vai ai contenuti

Myamo Ente di Formazione

MYAMO
Myamo A.P.S.
Associazione di Promozione Sociale
Associazione senza scopo di Lucro
Ente di Formazione Professionale
Direzione: Località Piantamelon 7, Adria (Ro)
Codice Fiscale: 90020900297
Email: infomyamo@gmail.com
Telefono: 327.5438822

Benvenuti in MYAMO APS, un'associazione di promozione sociale apartitica e aconfessionale, dedicata alla promozione dello sviluppo consapevole e all'evoluzione personale e collettiva attraverso un'ampia gamma di attività culturali, formative e di benessere. Le nostre iniziative sono esclusivamente riservate ai soci, in linea con le finalità di solidarietà e utilità sociale che ci caratterizzano. Unisciti a noi per contribuire e partecipare attivamente alla nostra missione di migliorare la qualità della vita su più livelli.
Ente di Formazione
L’Ente di Formazione gestito dall’Associazione MYAMO aps è costituito da Counselor e Operatori Olistici, professionisti della salute e volontari. L’Associazione opera sul territorio nazionale ed internazionale per la promozione della salute psicofisica, del benessere globale e il miglioramento della qualità della vita, attraverso l’organizzazione e la conduzione di eventi culturali, seminari, corsi professionali, sessioni individuali e la formazione di gruppi di volontariato.

Accreditamenti e Certificazioni:
> I Percorsi Myamo sono certificati da IPHM (International Practitioners of Holistic Medicine).
> Il Corso è un Modulo Riconosciuto per il percorso di Counseling da FAC CERTIFICA, Organismo di Certificazione accreditato presso ACCREDIA, ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano.
> Al completamento del percorso di Counselor o Operatore Olistico, gli allievi possono iscriversi al Registro nazionale dell'Associazione di categoria professionale SIAF Italia e ottenere l’ attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati secondo le disposizioni del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e della legge 4/2013.
> Myamo è incluso nell'Elenco Nazionale degli Enti Formativi SIAF ITALIA, codice SC 104/105.
> Myamo è accreditato come Polo Formativo Olistico Nazionale AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport).
dallo Statuto dell'Associazione ART. 5 Finalità e Attività
 
 
L’associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale:
 
In particolare, l’associazione si propone di:
 
     
  • promuovere lo sviluppo      della consapevolezza, l’evoluzione personale e collettiva, il      miglioramento della qualità̀ della vita e delle condizioni fisiche,      mentali, emotive, culturali, spirituali, ambientali e sociali.
  •  
  • promuovere sani stili      di vita, la diffusione di metodologie olistiche e di counseling, per      essere di beneficio alle persone e alla collettività̀.
 

 
Le attività che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di  terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati sono:
 
     
  • educazione, istruzione      e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e      successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse      sociale con finalità educativa (di cui alla lettera d dell’art. 5 comma 1      del D.Lgs. 117/2017);
  •  
  • organizzazione      e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse      sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione      della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di      interesse generale (di cui alla lettera i dell’art. 5 comma 1 del D.Lgs.      117/2017);
  •  
  • formazione  extra-scolastica, finalizzata alla      prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e      formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto  della povertà educativa (di cui alla      lettera l dell’art. 5 comma 1 del D.Lgs. 117/2017);
  •  
  • formazione      universitaria e post-universitaria (di cui alla lettera g dell’art. 5      comma 1 del D.Lgs. 117/2017);
   
 
A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni si concretizzeranno in :
 
     
  • attività̀ culturali nei vari ambiti del sapere      umano, quali ad esempio arte, scienza, filosofia, pedagogia, psicologia,      medicina, antroposofia, come convegni, conferenze, dibattiti, proiezione      di film e documenti; pratiche del Counseling, delle discipline del      benessere, bionaturali e olistiche; relazioni con associazioni ed enti      esistenti all’estero e in Italia; acquisto del materiale didattico e      divulgativo necessario;
  •  
  • attività̀ di formazione professionale come corsi      di counseling e per operatori olistici; corsi di formazione, supervisione,      e aggiornamento teorico e/o pratico; seminari, ritiri, lezioni, incontri,      corsi, workshop, anche sotto forma di residenziali e intensivi;
  •  
  • realizzazione di percorsi di formazione per      supportare il binomio animale/persona a ritrovare l’armonia attraverso      l’uso di tecniche naturali, energetiche, manuali, olistiche, che stimolano      un naturale processo di crescita e della consapevolezza di sé.
  •  
  • divulgazione delle le nozioni delle tecniche      olistiche, del counseling, delle discipline orientali, delle artiterapie,      della naturopatia, delle scienze comunicative e relazionali, intese come      strumenti educativi per favorire il processo di cambiamento,      consapevolezza, empowerment, crescita professionale e personale, dal punto      di vista psico-sociale, etico-morale e professionale
  •  
  • seminari di studio in Italia e all’estero;
  •  
  • organizzazione di corsi basati sul modello di      Blended Learning che integri la tipologia della formazione mista (a      distanza e in presenza), usufruendo di tutti i vantaggi di una gestione      didattica sincrona e asincrona;
  •  
  • attività editoriale e d’informazione come      produzione, diffusione e condivisione di materiale didattico,      pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché́ degli studi e      delle ricerche compiute e ogni materiale conoscitivo, attraverso varie      forme come la stampa (di testi, periodici, dispense, ecc.), podcast,      video, siti web e ogni altro mezzo idoneo;
  •  
  • attività̀ a favore della coabitazione e del      cohousing improntati ai principi dell’associazione
 
 
L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte dell’organo di amministrazione che ne documenta il carattere secondario e strumentale, a seconda dei casi, nella relazione di missione o in una annotazione in calce al rendiconto per cassa o nella nota integrativa al bilancio.
 
L’associazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/2017.
Torna ai contenuti