Regolamento - Modulo di adesione al Percorso di Formazione
Il socio allievo: Nome_________________________ Cognome ____________________________________
Richiede l’iscrizione al percorso di formazione professionale erogato dall’Associazione di Promozione Sociale MYAMO APS, Ente di Formazione iscritto con codice SC 104/105-11 nell’Elenco Nazionale SIAF Italia (Associazione Professionale di Categoria) degli enti formativi per la qualità della formazione erogata, Provider per il rilascio dei crediti ECP (N. PV0017/17) riconosciuto da HOLISTICA CEPRAO (Coordinamento Europeo Professionisti della Relazione d’Aiuto e Olistici).
Counselor Olistico
“Master” Counselor Olistico
Operatore Olistico
Operatore Massaggio Ayurveda
Tabella percorsi formativi

Art. 1. Oggetto e natura del regolamento
Con il presente regolamento MYAMO aps, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, si impegna ad erogare a favore del socio allievo il corso di formazione professionale scelto, nei modi e nei tempi descritti dai seguenti articoli che disciplinano i rapporti tra MYAMO aps ed il socio allievo e secondo la “Tabella percorsi formativi”.
Art. 2. Iscrizione al Corso
L’iscrizione al corso si intende avvenuta quando MYAMO aps avrà accettato con propria sottoscrizione la presente istanza di iscrizione al corso debitamente compilata, sottoscritta e consegnata dal socio allievo conseguentemente al versamento a favore di MYAMO aps della quota di partecipazione nei modi e tempi indicati nell’art. 5 della presente.
Art. 3. Obblighi di MYAMO aps
MYAMO aps si impegna ad impartire al socio allievo la formazione teorica e pratica per il profilo professionale da conseguire secondo le vigenti disposizioni normative in materia di formazione professionale, avvalendosi di esperti e collaboratori con competenze specifiche nel settore di riferimento.
Sulla base del programma formativo scelto, MYAMO aps si impegna a fornire al socio allievo il materiale didattico, gli strumenti e le attrezzature necessarie allo svolgimento del corso.
Art. 4. Tempi e sede di esecuzione.
L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e, in mancanza, il corso potrà essere annullato ad insindacabile valutazione di MYAMO aps.
L’attività di formazione sarà svolta presso la sede MYAMO aps di ______________________, nelle date previste nel calendario allegato che è da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente regolamento.
MYAMO aps si riserva la facoltà di poter comunicare in ogni momento eventuali variazioni relative al predetto calendario.
Art. 5. Contributo economico associativo
Il contributo associativo di partecipazione al corso è pari alla somma omnicomprensiva prestabilita dal relativo Piano Formativo Individuale (PFI) che il socio allievo è tenuto a corrispondere a favore di MYAMO aps con versamento in contanti o mediante bonifico bancario sul conto corrente dell’associazione stessa.
Dalla data di versamento della prima rata della quota di partecipazione il socio allievo ha diritto a:
- partecipare a tutti i corsi definiti nel Piano Formativo Individuale (PFI);
- essere tesserato presso l’Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS);
- avere accesso all’area MYAMO APS FAD;
- partecipare a tutte le manifestazioni, iniziative, eventi di promozione sociale, nonché alle attività di studio, ricerche, incontri di approfondimento e momenti aggregativi indetti da MYAMO aps.
Dalla data di versamento dell’ultima rata della quota di partecipazione il socio allievo avrà la possibilità di partecipare alle attività/programmi didattici per ulteriori sei mesi, al fine di terminare il percorso formativo prescelto.
Art. 6. Recesso
Il socio allievo può recedere dall’iscrizione e frequenza al corso, mediante comunicazione scritta da recapitare all’altra parte con raccomandata con avviso di ricevimento.
Il recesso avrà effetto dalla data di ricevimento della comunicazione scritta.
Il socio allievo non avrà diritto ad alcun rimborso delle somme già versate in caso di recesso, disdetta o di assenza al corso alla data prestabilita, o qualora ne interrompa la frequenza per cause e motivi non riconducibili a MYAMO aps.
In caso di recesso, il socio allievo è tenuto a corrispondere a MYAMO aps le somme dovute per le attività / programmi didattici a cui ha partecipato fino al momento di ricevimento della comunicazione di recesso da parte di MYAMO aps.
Art. 7. Regolamentazione
1) Il socio allievo dichiara di non fare uso di sostanze stupefacenti né di psicofarmaci, di non essere affetto da disagi psichici, di non essere sotto cura psichiatrica e si obbliga ad informare MYAMO aps in ogni caso in cui, anche successivamente all’iscrizione al corso e/o durante il corso stesso, sarà sottoposto a cure/terapie psichiatriche.
2) Non sono ammessi al corso candidati con procedimenti penali pendenti.
3) I percorsi esposti nella “Tabella percorsi formativi” della presente sono sequenziali, pertanto il socio allievo può essere ammesso a frequentare il corso di Operatore di Massaggio Ayurvedico MYAMO aps e successivamente proseguire la formazione accedendo al corso di Operatore Olistico e a quello di Counselor Olistico, integrando le ore di formazione con i seminari mancanti e raggiungere così il monte ore previsto del corso scelto. Il socio allievo ha quindi diritto al riconoscimento delle ore conseguite per i seminari cui ha partecipato.
4) MYAMO aps concorda con l’allievo un Piano Formativo personalizzato Individuale (PFI) all’atto dell’iscrizione.
Il PFI può prevedere, a seconda delle esigenze del socio allievo (per esempio in caso di trasferimento di domicilio) la partecipazione a seminari formativi presso altre sedi MYAMO aps, previo accordo con il Direttore Didattico. Qualora il socio allievo partecipi a seminari formativi MYAMO aps non previsti dal proprio PFI, essi saranno conteggiati come ore di pratica guidata.
5) Il socio allievo è tenuto a partecipare a tutte le lezioni/corsi/seminari in presenza previsti dal proprio PFI per il conseguimento dell’attestato. Eventuali assenze a lezioni/corsi/seminari in presenza previsti dal proprio PFI devono essere recuperate al fine di poter accedere alla sessione d’esame finale.
6) Qualora MYAMO aps dovesse riscontrare, in itinere, problematiche attinenti alle ore di formazione necessarie al rilascio dell’attestato, inviterà il socio allievo ad un colloquio individuale al fine di ridefinire il proprio PFI.
7) Per il completamento del percorso il socio allievo è tenuto allo studio del materiale didattico fornito da MYAMO aps tramite accesso all’area FAD del sito web di MYAMO aps o Piattaforma FAD, alla lettura dei testi indicati nella bibliografia del percorso di formazione prescelto e alla compilazione dei questionari di verifica.
8) Il socio allievo è tenuto ad osservare ed a rispettare quanto convenuto nel presente regolamento, le norme contenute nello Statuto MYAMO aps e nel Codice Deontologico MYAMO aps consultabili nell’area FAD MYAMO aps, oltreché:
· le regole di correttezza e di buona fede previste dal codice civile come fondamentali criteri guida di adempimento negoziale, sia nei rapporti con MYAMO aps che con i colleghi e, in particolare, la regola del segreto e della riservatezza in merito a tutte le notizie e/o informazioni in qualunque modo acquisite nello svolgimento dell'attività didattica e di tirocinio del corso di cui alla presente istanza;
· le regole di comportamento previste dagli Enti pubblici o privati convenzionati presso cui lo studente svolgerà, per conto di MYAMO aps, il prescritto tirocinio;
· le disposizioni impartite da MYAMO aps per la fruizione della didattica erogata e per l’utilizzo delle strutture concesse.
9) L’inosservanza da parte del socio allievo di quanto convenuto nel presente regolamento e delle norme contenute nello Statuto MYAMO aps e di quelle del Codice Deontologico, comporta il decadimento degli accordi presi tra le parti. In tal caso, non sarà dovuta alcuna restituzione al socio allievo anche per quanto al mancato completamento del corso, fatta salva in ogni caso la facoltà per MYAMO aps di adire azione legale per il risarcimento di ogni danno eventualmente subito.
10) Il riconoscimento/accettazione dei requisiti autocertificati e/o comunque dichiarati dal socio allievo come anche gli eventuali crediti formativi conseguiti da precedente formazione sarà ad insindacabile giudizio del Direttore Didattico.
11) MYAMO aps si riserva la facoltà di prevedere che, per esigenze didattiche, singoli seminari possano svolgersi al di fuori della sede di iscrizione, in luoghi comunque idonei ai sensi della normativa in vigore ed ubicati nel circondario.
12) Nel caso in cui l’allievo socio sia intenzionato a sospendere il percorso per più di 6 mesi dovrà comunicarlo per iscritto a MYAMO aps, anche se giustificato da maternità, malattia o altro. Nel caso in cui il socio allievo desideri completare la formazione oltre tale data, dovrà iscriversi ancora a nuovo percorso di formazione per il quale sarà concordato un nuovo Piano Formativo Individuale.
13) Per l’allievo iscritto al percorso di Counselor Olistico / Master Counselor Olistico è previsto un colloquio di valutazione, in itinere, al fine di definire le modalità di fruizione delle 80 ore di supervisione individuale e/o di gruppo che è tenuto ad assolvere con un professionista (Counselor Supervisor o Psicoterapeuta a indirizzo gestaltico). La parcella del professionista, non inclusa nella quota di partecipazione, è con onere a carico del socio allievo.
14) MYAMO aps non risponde di beni preziosi e/o oggetti lasciati incustoditi o dimenticati nel suo ambito, nonché di danni diretti o indiretti per atti/fatti attinenti a rapporti tra soci allievi.
Art. 8. Modalità di esecuzione e conseguimento di attestati
Il socio allievo è ammesso all’esame finale se ha frequentato tutte le lezioni/corsi/seminari previsti nel proprio PFI, consegnato tutte le prove di verifica intermedie ed espletato il monte ore di tirocinio previsto (nel caso del Counselor, completato il monte ore di supervisione).
Al termine del percorso di Operatore di Massaggio Ayurveda MYAMO aps, dopo avere superato un esame interno, sarà rilasciato l’Attestato di Operatore Massaggio Ayurveda MYAMO aps.
Al termine del percorso di Operatore Olistico o di Counselor Olistico, dopo avere superato un esame interno, sarà rilasciato l’Attestato relativo al precorso frequentato. Nel caso il socio allievo decida di iscriversi alla sessione d’esame con la Commissione SIAF, sarà rilasciato l’attestato da SIAF Italia stessa ed il socio allievo potrà iscriversi al Registro nazionale di categoria professionale della SIAF Italia, secondo quanto stabilito dalla Legge 4/2013 che definisce e regolamenta le professioni non organizzate in ordini o collegi.
Prima dell’esame finale verrà inviato un documento dettagliato con le istruzioni e le procedure burocratiche da seguire. È ben inteso che chi non rispetterà le indicazioni e la tempistica ivi indicate non potrà essere ammesso all’esame.
L’esame verterà su una dissertazione sia di natura epistemologica del proprio elaborato, sia di natura professionale in termini di ermeneutica specialistica.
Al termine della giornata d’esame i candidati ritenuti idonei saranno proclamati tali ufficialmente ed in pubblico dal Presidente della Commissione.
L’Attestato della SIAF Italia sarà recapitato dalla SIAF Italia al socio allievo direttamente presso la propria residenza a mezzo servizio postale o email.
Art. 9. Trattamento dei dati personali - informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del gdpr (general data protection regulation) 2016/679
Il trattamento dei dati personali sarà improntato come da normativa indicata sui principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679, come sottoscritto dal socio allievo nella “domanda di ammissione a socio”.
MYAMO aps provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi al presente regolamento nell’ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali ed unicamente per le finalità connesse all’esecuzione del presente.
Art. 10. Controversie
Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che dovesse nascere dalla esecuzione della presente scrittura privata. In ogni caso, le parti concordano altresì che, per ogni controversia insorta in relazione alla esecuzione della presente scrittura privata e non risolta bonariamente, è riconosciuta la competenza esclusiva del foro di Rovigo.